MINDFULNESS: UNA PRATICA ANTICA AL SERVIZIO DELLA MENTE MODERNA

MINDFULNESS: UNA PRATICA ANTICA AL SERVIZIO DELLA MENTE MODERNA

Mindfulness, ovvero mind+ fulness  “pienezza” della mente, è un condizione di completezza e ampiezza  della mente, perché essa, completamente accentrata, assorbita, nel momento e dal momento, attua una sorta di consapevolezza totale della sua presenza nel qui ed ora. Con la pratica della mindfulness, la mente aumenta la sua ampiezza: ampiezza della concentrazione, della consapevolezza, della comprensione, della penetrazione nell’essenza delle cose.

Praticare la mindfulness è molto semplice: per cominciare il percorso di consapevolezza basta prendersi un tempo per sé, iniziando anche con pochi minuti al giorno, indifferentemente se mattina o pomeriggio, deve essere un tempo comodo a noi. Scegliamo uno spazio adatto e cominciamo a  respirare  in modo consapevole. All’inizio della pratica potrebbe succedere che la mente divaghi. Senza preoccuparci, lasciamo che il pensiero vada, poi con calma, utilizzando il respiro, riportiamo l’attenzione sull’inspirazione e l’ispirazione. Proprio attraverso la respirazione regolare e consapevole, possiamo guidare la nostra attenzione al momento presente che ci permette di concentrarci unicamente su ciò che stiamo facendo.

A cosa serve?

  • Aiuta a identificare le emozioni, riconoscerle e sentirle nel corpo;
  • Permette di mantenere un equilibrio emozionale perché posso gestire le emozioni riconosciute;
  • Permette la gestione di stati emotivi dolorosi senza attuare fughe o strategie di evitamento;
  • Aumenta la capacità di mantenere l’attenzione sul presente, senza giudizio e con accettazione verso le emozioni che si originano;
  • Diminuisce il comportamento automatico e le risposte impulsive;
  • Incrementa lo sviluppo di emozioni positive;
  • Incentiva la curiosità e l’apertura verso il nuovo;
  • Sviluppa una profonda capacità di ascolto verso se stessi e gli altri;
  • Migliora la qualità relazionali con gli altri.
  • Risulta utile nella gestione dei disturbi alimentari, disturbi d’ansia, attacchi di panico e stati depressivi;

E tu sei pronto ad iniziare?

Dott.ssa Stefania De Blasio

http://www.stefaniadeblasio.it

http://www.stefaniadeblasio.it/che-ansia/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *