Il tradimento ci lascia pensare ad una relazione intima, in realtà,ogni tipo di relazione può subire un “tradimento”. Se ti fermi un po’ di più a riflettere ti renderai conto che non solo nel corso della tua vita sarai stato tradito, molto probabilmente, hai anche tradito.
Vediamo più nello specifico cos’è il tradimento. Il tradimento significa minare la fiducia che una persona ci aveva dato. Perché ci sia il tradimento, bisogna che ci sia qualcuno che ci abbia dato fiducia. Quindi, se non c’è fiducia, non ci può essere tradimento. Questa è la prima regola.
.Mi piacerebbe riportare una storia che spiega meglio cos’è la fiducia e il tradimento.
“Un giorno un padre insegnò a suo figlio a saltare da una scala. Lo prese e lo mise sul primo gradino e lo invitò a saltare rassicurandolo che lo avrebbe preso. Il bambino, fidandosi delle parole del padre, decise di saltare. Il padre, una volta afferrato il bambino, lo mise sul secondo gradino è lo esortò a saltare, assicurandolo attraverso una serie di promesse, sulla sua presenza e sulla propria capacità di non farlo cadere. Il bambino saltò nuovamente e trovò il padre a prenderlo. Il padre lo mise così sul terzo gradino. Il bambino, fiducioso che il padre lo prendesse nuovamente saltò ma il padre questa volta non lo prese ed il bambino finì a gambe all’aria. Il padre lo sollevò e guardandolo dritto negli occhi gli disse: “Ora hai imparato che non ti puoi fidare di nessuno. Nemmeno di tuo padre. Che ti serva da lezione”.
Viene spontaneo chiedersi come mai una persona dovrebbe tradire la fiducia di un amico o compagno di vita? Le motivazioni possono essere varie, sicuramente alla base c’è, da parte dei traditori seriali, il non aver imparato il vero valore della fiducia, dell’affidarsi, del lasciarsi andare nei confronti dell’altro.
Sono quelle persone che, per qualche motivo, fin da piccoli, non hanno avuto dei rapporti sicuri e non sono riusciti ad avere quelle sicurezze nei confronti della persona che si doveva prendere cura di loro stessi.
In questo modo hanno capito precocemente che l’altro non è “casa”, non è un posto sicuro, bensì un pericolo perché nel momento in cui abbassi la guardia ti farà del male. Madri o padri che si comportano in modo ambivalente, incostanti nel dare amore, imprevedibili, creano nel bambino una grande confusione che lo porterà a non fidarsi mai completamente dell’altro. Se apprendo che la fiducia non sarà mai una mia risorsa per rilassarmi e per ricaricarmi, non la considererò importante e per questo la potrò sminuire e tradirla senza nemmeno sentirmi in colpa.
I traditori seriali di entrambi i sessi ricercano costantemente l’approvazione e, non sentendosi importanti, ricercano nella conquista quell’autostima che le figure d’accudimento non sono riuscite a dargli. Per loro la fiducia non è importante perché non sanno cos’è e la possono dare come togliere. Quello che gli interessa è solo ricercare qualcuno che li faccia sentire importanti. La verità è che nessuno li potrà mai far sentire come vogliono sentirsi, perché è una mancanza infantile e quello che ricercano lo ricercano da quella persona che allora era tutto il loro mondo.
Ora magari vi state chiedendo come si può uscire da questo circolo vizioso che tanto dolore crea ad amici e compagni di vita.
Avere una buona consapevolezza di quello che da piccoli si è vissuto è il primo passo. Il secondo è capire che quello che si ricerca da grandi non è altro che un copione che si è appreso in tenera età ma che da grandi si possono anche fare cose diverse. Fondamentalmente, se non ti è ancora chiaro, devi sviluppare un Io adulto capace di affidarsi e di dare fiducia.
http://www.stefaniadeblasio.it
http://www.stefaniadeblasio.it/526-2/
http://www.stefaniadeblasio.it/come-nasce-e-finisce-un-amore/